Di cosa ci occupiamo

La Cooperativa si occupa di servizi sulle abilità. Ha sede nel comune di Policoro (MT), con utenti provenienti da vari comuni della fascia metapontina.

Lavora sul cognitivo comportamentale di bambini, ragazzi e adulti con disabilità e autismo, utilizzando un metodo scientifico di apprendimento, seguendo un approccio cognitivo-comportamentale, in grado di abbracciare tutte le disabilità e in particolar modo il disturbo dello spettro autistico.

L’approccio coinvolge l’utilizzo di diverse strategie e discipline per supportare la persona in modo completo.

Include terapie comportamentali, interventi educativi personalizzati, supporto psicologico e coinvolgimento della famiglia.

APPROCCIO INTEGRATO ESDM – SUPERABILITY-TEACH

Il modello SuperAbility è una tecnica abilitativa.

Uno strumento di valutazione, un complesso di strumenti di progettazione di attività psico-educative strutturate, una modalità per l’organizzazione e lo sviluppo delle risorse umane.

Il modello integra diversi approcci, metodologie e tecniche che hanno maggiore evidenza scientifica (ESDM, TEACH, ABA, ecc..)

La strutturazione di un ambiente fisico che faciliti i processi di apprendimento e di abilitazione, una serie di procedure e di protocolli finalizzati alla presa in carico di persone con disabilità mentale e delle loro famiglie. Il modello SuperAbility è la somma e il prodotto di tutto ciò, inserito in un sistema di riferimento coerente, uniforme ed esaustivo, ma flessibile e adattabile ai bisogni individuali del disabile. Il Modello, cambia taglia e misura senza perdere le proprie caratteristiche e specificità intrinseche; può quindi essere applicato e utilizzato in situazioni diverse (scuola, centri diurni, comunità alloggio, terapia occupazionale, inserimento lavorativo, ecc..) con differenti tipologie di autismo e con diverse fasce di età, senza perdere il suo livello di efficacia. SuperAbility trae origine e congloba le strategie e metodologie del metodo cognitivo-comportamentale.

ABA

Con la supervisione di un BCBA, nei modelli d’intervento per l’autismo, l’ABA (Applied Behavior Analist) è la scienza che si occupa della comprensione dei comportamenti umani. L’ABA si focalizza su comportamenti obiettivamente definibili come socialmente significativi.

Essa interviene nel migliorare i comportamenti oggetto di studio e contemporaneamente dimostra la relazione causale tra l’intervento e i miglioramenti dello stesso. Utilizza il metodo scientifico “descrizione oggettiva, quantificazione e controllo sperimentale” (Cooper, Heron, Heward 2007).