I nostri obiettivi

L’approccio proposto prevede l’integrazione di più modelli di presa in carico per le persone con autismo e l’utilizzo della metodologia basata sull’ “ABA”.

L’approccio scientifico, i principi, i paradigmi e le strategie sono mutuale dell’Applied Behavior Analysis (ABA), mentre i modelli maggiormente utilizzati sono iul Verbal Behavior Model, l’Essential for Living Assestment Model, Earòy Start Denver Model (ESDM), Treatment and Education of Autistic and Related Comunication Handicapped Children (TEACCH) e la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).

Per tutto quanto concerne l’attuazione di pratiche evidence-based gli operatori presentano una formazione adeguata caratterizzata non soltanto dalla partecipazione  e dal conseguimento di corso da tecnico del comportamento, inoltre, il modello attuativo dell’intervento secondo le linee guida del BACB è rappresentato dalla supervisione costante di un BCBA. (Psicologo-Psicoterapeuta con certificazione in Analisi Comportamentale secondo le direttive del BACB che è un ente indipendente americano che stabilisce i criteri di qualità della formazione e degli interventi basati sull’Analisi del Comportamento Applicata).

La missione della Cooperativa ”Ability Form” è quella di promuovere l’inclusione, l’autonomia e la qualità della vita delle persone autistiche, disabili e neurodivergenti attraverso servizi personalizzati e innovativi.

Si impegna per:

  1. Fornire supporto professionale e specializzato, rispettando l’unicità di ogni individuo.
  2. Sviluppare le potenzialità e valorizzare i talenti di ciascuna persona.
  3. Favorire l’inclusione scolastica, l’integrazione sociale e lavorativa nella comunità.
  4. Sensibilizzare la società sulla neurodiversità e combattere lo stigma.
  5. Collaborare con famiglie, istituzioni e altri stakeholder per creare una rete di sostegno efficace.
  6. Innovare costantemente gli approcci metodologici basandosi sulle più recenti evidenze scientifiche.
  7. Promuovere l’autodeterminazione e il coinvolgimento attivo degli utenti nelle decisioni che li riguardano compresi i loro familiari e/o caregiver. Lavora per costruire una società più inclusiva, dove ogni persona possa esprimere pienamente se stessa e contribuire con le proprie peculiarità.